Vocazione Costellatore è il percorso di alta formazione per diventare costellatore familiare. Si articola in tutte le sfaccettature necessarie e sufficienti al fine di poter concludere il percorso per poi, se lo si vuole fare, sostenere l’esame e certificare le proprie competenze con l’iscrizione nel Registro Professionisti Certificati con la qualifica di “Costellatore”.
Dal vocabolario Treccani:
Vocazione = “chiamata”; “inclinazione naturale ad adottare e seguire un modo o una condizione di vita, a esercitare un’arte, una professione, a intraprendere lo studio di una disciplina”.
Si, vocazione. Perché diventare Costellatore dovrebbe essere sempre la conseguenza di una “chiamata interiore” e ne dovrebbe anche conseguire non solo o non necessariamente lo svolgimento di una professione ma innanzitutto un nuovo modo di vivere e di stare nella vita.
Costellatore, al maschile, perché nella lingua italiana il nome maschile ricomprende quello femminile. Dunque costellatore, per intendere costellatore e costellatrice.
Il percorso si articola su una linea temporale ideale di tre anni nei quali si studiano, sviluppano e completano le conoscenze e le competenze indispensabili per poter diventare costellatore familiare e per poter cominciare ad esercitare la professione.
La formazione è impostata per poter essere conclusa idealmente in tre anni; la conclusione effettiva con la discussione della tesi può avvenire entro cinque anni dall’entrata nella formazione stessa.
Alcuni degli aspetti che ne fanno parte:
Le ore di formazione in aula possono essere frequentate:
La frequenza in presenza attualmente si tiene a Trieste.
Di seguito ne “I contenuti del percorso” c’è la descrizione degli elementi principali che ne fanno parte.
I moduli previsti coprono la formazione in tutti i principali ambiti lavorativi possibili per un Costellatore:
I tre anni di formazione sono così strutturati:
È un anno dedicato alla formazione intesa soprattutto come crescita personale, professionale e interiore.
Lo studente lavora su se stesso nei diversi ambiti previsti (famiglia di origine, genitori, famiglia attuale, coppia, figli, professione, benessere fisico, ricerca interiore, presenza, etc.) acquisendo una formazione di base e non sarà ancora in grado di tenere costellazioni se non nella forma di costellazioni interiori e costellazioni strutturali.
Da un punto di vista personale potrà beneficiare delle conoscenze e della consapevolezza acquisite in ogni ambito della propria vita.
Da un punto di vista professionale sarà in grado di portare le conoscenze acquisite come arricchimento del lavoro che già svolge, in qualsiasi ambito questo avvenga, come lavoro dipendente o di libera professione o di impresa.
È l’anno per eccellenza dedicato alla formazione per diventare costellatore familiare, in cui lo studente imparerà a condurre le Costellazioni Familiari, Sistemiche, Professionali, Aziendali, Organizzative e altre ancora.
E questo sia in modalità individuale che di gruppo, sia in presenza che online.
Vi saranno molteplici moduli di tirocinio e si svolgeranno le prime prove pratiche in presenza dei docenti.
È l’anno dedicato al completamento della formazione in direzione della tesi, anche attraverso corsi indirizzati a supportare lo studente nelle modalità di gestione della relazione con i clienti e di avvio della attività professionale.
In questo anno vi sono ancora moduli di tirocinio con la conclusione degli esami e delle prove pratiche previste, ed anche i moduli facoltativi tra i quali chi è in formazione per diventare costellatore familiare può scegliere quelli ritenuti più opportuni per giungere al completamento del monte ore previsto.
È allo stesso tempo l’anno dedicato ad un consolidamento del percorso di crescita interiore, sia dal punto di vista personale che professionale, e alle Costellazioni Spirituali.
_____________
L’organizzazione dei tre anni così impostata rappresenta un ideale sviluppo del percorso, ma è data possibilità allo studente di entrare a far parte di questa scuola di costellazioni familiari in qualsiasi momento, previo colloquio con la direzione didattica e compilando il modulo di iscrizione nel quale riporterà anche gli eventuali corsi già frequentati in precedenza. Tra questi verranno accolti quelli che per le loro caratteristiche possono venire riconosciuti ai fine della formazione. Avrà accesso ai moduli di tirocinio solo dopo aver frequentato i moduli obbligatori previsti a questo fine.
Ne fanno parte corsi obbligatori e corsi facoltativi, corsi che vanno frequentati all’interno della scuola e corsi che possono essere frequentati esternamente ma che per le loro caratteristiche possono venire riconosciuti nel monte ore.
Del corpo docente del percorso possono fare parte:
Docenti che insegnino o abbiano insegnato alla Hellinger®Schule quando c’era ancora Bert Hellinger
Docenti che:
siano stati allievi diretti di Bert Hellinger
si siano diplomati alla Hellinger® Schule o alla Université Européenne Jean Monnet a.i.s.b.l. in “Costellazioni Familiari e Sistemiche” e siano riconosciuti “Costellatore Familiare Originale Hellinger® Diplomato (Diplomierter ORIGINAL Hellinger® Familienaufsteller)
che dopo il diploma abbiano maturato pluriennale esperienza e professionalità avendo svolto e svolgendo la professione di Costellatori come professione principale
Per quanto riguarda i corsi facoltativi possono entrare a far parte del corpo docente personalità di spicco nel campo formativo specifico.
Il primo anno di Vocazione Costellatore coincide con Essenza Costellazioni, il percorso di crescita personale, professionale, interiore e formazione base in Costellazioni.
Perché diventare costellatore familiare significa ed implica innanzitutto lavorare seriamente e profondamente su se stessi, in ogni aspetto della propria vita. Significa diventare costellatori della propria vita. Ed è a questo che è dedicato e destinato questo primo anno.
Solo dopo diventa possibile comprendere se diventare costellatore di professione fa davvero parte del proprio percorso di vita, se è ciò verso cui ci si sente veramente chiamati e portati, se è questa la propria vocazione.
Qui di seguito trovi il dettaglio di questo primo anno di formazione:
Se lo desideri, qui puoi contattarmi e chiedermi le informazioni complete di tutto il percorso:
Un corpo docente di cui possono fare parte esclusivamente docenti che insegnino o abbiano insegnato a fianco di Bert Hellinger, alla Hellinger® Schule, o docenti esperti che si siano formati con Bert Hellinger e diplomati alla Hellinger® Schule e che svolgono la professione di Costellatori come professione principale.
Un programma di studi completo ed articolato che ricomprende tutte le principali tipologie di Costellazioni, Familiari, Sistemiche, Organizzative, Professionali, Aziendali, Spirituali e che una volta concluso rende possibile lo svolgimento della professione in tutti questi ambiti.
La libertà di frequentare il programma di studi secondi i tuoi ritmi e dove puoi prenderti fino a cinque anni di tempo per concludere. E se vi sono dei corsi e dei tirocini per i quali la frequenza è obbligatoria, vi sono anche molteplici corsi facoltativi, tra i quali puoi scegliere quelli che senti più affini alle tue esigenze e al tuo sentire.
La serietà del percorso, paragonabile alla formazione che lo stesso Bert Hellinger proponeva insieme a sua moglie Sophie alla Hellinger®Schule, con una molteplicità di docenti qualificati, tre anni di formazione, gli esami e le prove pratiche da sostenere, e la predisposizione di una tesi finale.
La possibilità di cominciare il percorso partecipando ad uno o più dei corsi iniziali che sono tutti corsi liberi e aperti a tutti. Solo dopo giungono i corsi ed i tirocini cui è possibile partecipare solo se si è nella formazione. In questo modo si ha a disposizione tutto il tempo per comprendere se è veramente il percorso per diventare costellatore familiare che si stava cercando e che si sente quello giusto per se stessi.
La partecipazione ai corsi che ne fanno parte è a numero chiuso. Solo così diventa possibile poter lavorare in prima persona in modo attivo profondo e serio su se stessi e sulle tematiche previste dal percorso. Solo così si può essere accompagnati e seguiti dagli insegnanti con presenza e dedizione in ogni corso e passo della formazione.
Si tratta di un percorso di formazione per diventare costellatore familiare che è stato riconosciuto e qualificato da FAC Certifica, l’unico ente che riconosce il livello più alto di certificazione che sia oggi possibile in Italia: chi conclude il percorso ha la possibilità di farsi poi certificare da FAC Certifica e di potersi iscrivere nel Registro dei Costellatori.
Un ultimo punto, forse quello più importante. Ed è che si tratta di un percorso lungo, impegnativo e sfidante sotto molteplici punti di vista.
Perché è un percorso che si occupa non solo di sapere e di saper fare ma anche e soprattutto di giungere a saper essere.
Perché un costellatore non può definirsi tale se non giunge a saper essere.
E a saper essere, nel campo delle costellazioni e in un autentico percorso di crescita, non si può arrivare per “le vie brevi”. Ma per un costellatore è saper essere che fa la differenza e ricomprende sapere e saper fare.
Così diventa allora possibile cominciare veramente a realizzare ciò che si è venuti a fare.
Cara Mara,
che bello il modulo appena finito! Volevo ringraziarti perché mi ha – per la prima volta – messo in contatto con un nuovo “saper fare” di cui ero scettica. Mi dicevo spesso, nei mesi passati, “non ci arriverò mai, non so come fa Mara a vedere e sentire, e a trovare la direzione”. Invece ieri è come se si fosse schiuso qualcosa. Ho visto uno spiraglio di luce in cui sono riuscita a muovermi con le mie gambe. Tra mille incertezze, ovvio e tuttavia .…
Mara: se non ci fossi dovremmo inventarti !!!
– Cristina, dopo il tirocinio sulle Costellazioni Individuali
Cara Mara,
ora che ho tenuto la mia prima costellazione mi posso solo inchinare a te e alla tua grandezza. Ho sentito molto forte la grande responsabilità che si ha e mi sento piccolissima.
Buona serata e a domani.
– Martina, dopo la seconda giornata di tirocinio sulle Costellazioni di gruppo
Buongiorno Mara,
volevo dirti che è stato molto intenso e veramente mi ha dato tante aperture il corso che abbiamo fatto questo fine settimana. È come se qualcosa ha acceso il mio corpo, ovviamente non solo a livello fisico. Anche se mi è molto difficile mettere in parole quello che è accaduto, è stato molto importante e sta lavorando, sta aprendo e ne sono molto molto felice.
Grazie Mara!
– Veronika, dopo il corso del secondo anno “La coppia e i figli”
Ho imparato che con le Costellazioni non si gioca. L’ho imparato ad un livello più profondo.
Ho imparato che si può lavorare in maniera semplice e delicata, senza per forza cercare l’emozione forte, la scena teatrale, il risultato sconcertante o la rivelazione inaspettata ed evidente… anche se spesso queste cose arrivano. Meno le cerchiamo, e più facilmente arrivano, se è nel destino del cliente viverle. Se è nel suo interesse.
Ho imparato che un buon costellatore non è quello che “ha” tanto, che “mette” tanto, ma piuttosto quello che lavora “senza”: che ha il coraggio di togliere, di creare spazio, a partire da un “vuoto” interiore – e soprattutto mentale – ricco di significato.
– Marco Federico, al secondo anno di formazione
Se non trovi la risposta che cerchi, scrivimi, così la aggiungo nelle FAQ.
Scrivimi per avere i contenuti di dettaglio del percorso Vocazione Costellatore e per chiedermi tutte le altre informazioni importanti per te.
Con piacere ci sentiamo e ne parliamo insieme.
Notifiche